Spedizione gratuita
Pagamenti Sicuri e Protetti
Schisandra (Schisandra chinensis), conosciuta anche come Wu-wei-zi o il “Frutto dai cinque sapori,” è una pianta rampicante decidua unica, originaria della Cina e di altre parti dell’Asia orientale. La pianta è rinomata per le sue piccole bacche rosse che presentano un profilo di sapore complesso, offrendo una miscela di gusti dolce, aspro, salato, amaro e pungente—da cui il nome "Frutto dai cinque sapori." Queste bacche sono apprezzate nella medicina tradizionale, in particolare nelle pratiche erboristiche cinesi e russe, per le loro proprietà adattogene e medicinali. La Schisandra è valorizzata per la sua capacità di supportare i livelli di energia, migliorare la resistenza, favorire la salute del fegato e agire come potente antiossidante. Oltre ai benefici per la salute, la Schisandra è anche una pianta attraente in giardino, con le sue foglie verdi lucide e i fiori profumati, rendendola una scelta eccellente per i giardinieri interessati sia alle piante medicinali che alle viti ornamentali. La Schisandra può essere coltivata nelle zone di rusticità USDA 4–9, prosperando in ambienti ombreggiati o parzialmente ombreggiati.
Caratteristiche principali:
Informazioni sulla coltivazione:
Luce: La Schisandra preferisce ombra parziale o completa, rendendola ideale per aree con luce filtrata o dove il sole pieno potrebbe essere troppo intenso. Può tollerare il pieno sole in climi più freschi ma cresce meglio in ambienti ombreggiati dove non è esposta a calore eccessivo.
Terreno: La Schisandra prospera in terreni ricchi, ben drenati, da leggermente acidi a neutri (pH 5,5–7,0). Preferisce un terreno fertile e limoso che trattenga l’umidità senza ristagni. L’aggiunta di compost organico può aiutare a migliorare la struttura e la fertilità del terreno.
Consigli per la piantagione:
Irrigazione: La Schisandra preferisce un terreno costantemente umido ma non tollera l’acqua stagnante. Assicurarsi che il terreno sia uniformemente umido, soprattutto durante la stagione di crescita. Innaffiare abbondantemente, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un’irrigazione e l’altra per evitare ristagni. Una volta stabilita, la pianta è moderatamente tollerante alla siccità ma prospera con umidità regolare.
Benefici:
Zone di coltivazione: La Schisandra è adatta alle zone di rusticità USDA 4–9, rendendola una pianta adattabile sia ai climi settentrionali che temperati. Si comporta bene in aree con inverni freschi o moderati e estati relativamente miti. Può tollerare temperature fredde fino a -29°C (-20°F) una volta stabilita, ma prospera meglio in condizioni di crescita ombreggiate o semi-ombreggiate.
Come usarla in giardino:
Conclusione: La Schisandra (Schisandra chinensis), conosciuta anche come Wu-wei-zi, è una pianta robusta e versatile che offre valore sia medicinale che ornamentale. Le sue bacche sono ricche di benefici per la salute, incluse proprietà adattogene, supporto al fegato e nutrienti ricchi di antiossidanti. La Schisandra prospera nelle zone di rusticità USDA 4–9, rendendola adatta a una vasta gamma di climi. Che tu la coltivi per il suo frutto unico, per la sua capacità di abbellire il giardino o per le sue potenti qualità medicinali, la Schisandra è una pianta gratificante e a bassa manutenzione che può offrire anni di piacere e benefici per la salute. Il suo habitus rampicante, i fiori profumati e le bacche commestibili la rendono una scelta eccellente per i giardinieri interessati sia ad aggiunte pratiche che estetiche al loro paesaggio.
Scegli le opzioni