Spore di funghi morchelle micelio substrato di spawn semi per piantare (100 pezzi)
Prezzo scontatoDhs. 53.00 AED
Spedizione gratuita
Pagamenti Sicuri e Protetti
Descrizione
Raccolta delle spore: I funghi spugnole producono spore nei loro cappelli. Per raccogliere le spore, puoi posizionare un cappello maturo di spugnola con le lamelle rivolte verso il basso su un pezzo di carta o pellicola di alluminio e coprirlo con un vetro o una ciotola. Questa configurazione aiuta a intrappolare le spore mentre vengono rilasciate.
Trasferimento delle spore: Dopo 24-48 ore, rimuovi il vetro o la ciotola e solleva con cura il cappello del fungo. Dovresti vedere un motivo di spore depositate sulla carta o sulla pellicola. Usa un coltello sterile o un bisturi per raschiare le spore in un contenitore sterile riempito con acqua distillata.
Soluzione di spore: Mescola le spore nell'acqua distillata per creare una soluzione di spore. Questa soluzione conterrà milioni di spore, che serviranno come punto di partenza per la coltivazione delle spugnole.
Preparazione del substrato: I funghi spugnole hanno requisiti di crescita specifici e spesso richiedono un substrato specializzato. I substrati comuni includono trucioli di legno duro, segatura o una miscela di materiali organici come compost e trucioli di legno. Il substrato dovrebbe essere sterilizzato per eliminare eventuali funghi o batteri concorrenti.
Inoculazione: Una volta che il substrato è preparato e raffreddato, è possibile inocularlo con la soluzione di spore. Questo può essere fatto spruzzando la soluzione di spore sul substrato o mescolando la soluzione direttamente nel substrato.
Incubazione: Dopo l'inoculazione, il substrato deve essere mantenuto in un ambiente caldo e umido per favorire la crescita del micelio. Questo processo può richiedere da diverse settimane a diversi mesi, a seconda delle condizioni ambientali e della specifica varietà di funghi spugnola.
Trapianto: Una volta che il substrato è completamente colonizzato dal micelio, è pronto per essere trapiantato in una zona esterna. I funghi spugnola crescono tipicamente meglio in aree boschive con terreno ben drenante e uno strato di lettiera fogliare.
Manutenzione: Continuare a monitorare l'area di coltivazione per i livelli di umidità e fornire acqua adeguata se necessario. I funghi spugnola beneficiano anche di uno strato di pacciame per aiutare a trattenere l'umidità e regolare la temperatura del suolo.
Raccolta: I funghi spugnola inizieranno a fruttificare quando le condizioni ambientali sono favorevoli, tipicamente in primavera. Raccogliere i funghi ruotandoli delicatamente dal substrato, facendo attenzione a non disturbare il micelio circostante.
Preparazione della Soluzione di Spore: Raccogliere le spore da funghi spugnola maturi posizionando i cappelli con le lamelle rivolte verso il basso su un pezzo di carta o foglio di alluminio sotto un bicchiere o una ciotola. Dopo 24-48 ore, sollevare il bicchiere o la ciotola e raschiare le spore in un contenitore di acqua distillata. Mescolare le spore per creare una soluzione di spore.
Preparazione del Substrato: I funghi spugnola crescono tipicamente in ambienti specifici, spesso vicino ad alberi come frassino, olmo, quercia o pioppo. Preparare un substrato che imiti queste condizioni, come una miscela di trucioli di legno duro, segatura o compost. Il substrato deve essere sterilizzato per prevenire contaminazioni da altri funghi o batteri.
Inoculazione: Una volta che il substrato si è raffreddato, mescolare accuratamente la soluzione di spore al suo interno. Assicurarsi che il substrato sia uniformemente umido ma non inzuppato. Trasferire il substrato inoculato in un contenitore o letto di coltivazione.
Incubazione: Posizionare il substrato inoculato in un ambiente buio e umido con temperature tra 60-70°F (15-21°C). Il micelio di spugnola inizierà a colonizzare il substrato nelle settimane o mesi successivi, a seconda delle condizioni ambientali e della specifica varietà di spugnola.
Trapianto: Una volta che il substrato è completamente colonizzato dal micelio di spugnola, è il momento di trapiantarlo in una zona esterna. Scegliere un luogo adatto con terreno ben drenante e uno strato di lettiera fogliare, preferibilmente vicino ad alberi noti per associarsi con le spugnole.
Pacciamatura e Manutenzione: Coprire l'area trapiantata con uno strato di pacciame per aiutare a trattenere l'umidità e regolare la temperatura del suolo. Mantenere il terreno costantemente umido ma non inzuppato, e monitorare regolarmente il sito per segni di crescita fungina.
Pazienza e osservazione: I funghi spugnole possono impiegare tempo per fruttificare, e potrebbero volerci diversi anni prima che producano funghi in una nuova zona. Sii paziente e continua a fornire condizioni di crescita ottimali monitorando il sito per segni di formazione dei funghi.
Raccolta: Quando i funghi spugnole iniziano a emergere, raccoglili ruotandoli delicatamente dal substrato, facendo attenzione a non disturbare il micelio circostante. Raccogli solo funghi maturi con cappelli e gambi completamente formati.
Associazioni arboree: Le spugnole si trovano spesso in associazione con certe specie di alberi. Cercale vicino ad alberi vivi o in decomposizione, specialmente frassini, olmi, querce, pioppi e meli. Le radici di questi alberi possono fornire un ambiente favorevole per il micelio delle spugnole.
Ricrescita post-incendio: Dopo incendi boschivi o bruciature controllate, le spugnole possono emergere in abbondanza. Il calore del fuoco altera la struttura e la composizione del suolo, fornendo condizioni ottimali per una maggiore crescita. Cerca aree che hanno subito incendi recenti per una potenziale raccolta.
Decomposizione organica: Tieni d'occhio le spugnole in aree con materia organica in decomposizione. Questo può includere vecchi frutteti di mele, tronchi caduti, lettiera di foglie e cumuli di compost. I nutrienti ricchi e l'attività microbica nella materia organica in decomposizione creano condizioni favorevoli per una maggiore colonizzazione.
Composizione del suolo: Le spugnole sono note per preferire certi tipi di suolo, inclusi suoli sabbiosi o limosi. Esplora luoghi con queste composizioni del suolo, poiché potrebbero favorire una crescita migliore rispetto ad altri tipi di terreno.
Esposizione e pendenza: Presta attenzione all'orientamento e alla pendenza del terreno. I pendii esposti a sud ricevono più luce solare e calore, accelerando la crescita delle spugnole in primavera. Cerca pendii che catturano la luce solare mattutina per potenziali siti di raccolta.
Equilibrio dell'umidità: Le spugnole prosperano in aree con livelli di umidità equilibrati. Cerca luoghi con umidità adeguata, ma evita aree allagate o eccessivamente secche. Terreni ben drenati vicino a fonti d'acqua o nelle valli possono essere zone promettenti per la raccolta.
Variazione di altitudine: Sebbene le spugnole possano essere trovate a varie altitudini, alcune specie possono preferire specifiche fasce di altitudine. Esplora diverse altitudini nella tua regione per scoprire dove le spugnole sono più abbondanti.
Successo storico: Torna nei luoghi dove hai già trovato spugnole. Questi posti spesso diventano zone di raccolta affidabili anno dopo anno. Prendi nota dei siti di raccolta di successo e rivisitali durante la stagione appropriata.
Nicchie microambientali: Indaga sulle variazioni ambientali su piccola scala all'interno di habitat più ampi. Le spugnole possono prosperare in microambienti con condizioni uniche, come la base di un albero particolare, aree con accumulo naturale di detriti o punti riparati da venti forti.
Spore di funghi morchelle micelio substrato di spawn semi per piantare (100 pezzi)Prezzo scontatoDhs. 53.00 AED